Auditorium BCC, Carate Brianza
Arch. Walter Mondani
Sviluppo: Ufficio Tecnico Busnelli
Dimensionamento strutture: SIS, Ingegneria delle strutture
Sviluppo: Ufficio Tecnico Busnelli
Dimensionamento strutture: SIS, Ingegneria delle strutture
Piramide di copertura in vetro strutturale e scala elicoidale in acciaio e vetro poste all’ingresso dell'auditorium della sede della BCC di Carate Brianza, località a nord di Milano.
L'auditorium interrato disponde di 800 posti a sedere e vi si accede attraverso la scala elicoidale in acciaio e vetro la cui copertura è una struttura a piramide in vetro strutturale con pianta quadrata 10x10 m e altezza 6 metri.
La copertura in vetro della piramide è sostenuta da un reticolo di travi in vetro strutturale che sostituisce la più classica struttura in carpenteria metallica utilizzata per esempio nella famosa piramide in vetro del Louvre a Parigi.
Da un punto di vista tecnico, le travi in vetro strutturale formano un reticolo isostatico studiato per assorbire i cedimenti differenziati della copertura in c.a. su cui poggia la piramide.
In caso di rottura di una trave la struttura passa da isostatica ad iperstatica con uno spostamento di pochi millimetri e comunque tale da consentire l’agevole sostituzione della trave danneggiata.
Il pubblico che arriva dal parco entra nell'auditorium attraverso la copertura in vetro e scende al salone del foyer utilizzando la scala elicoidale o l'ascensore panoramico.
La scala ed il vano corsa dell'ascensore poggiano su tre montanti in acciaio inox che fungono anche da guide per la cabina.
I montanti sono connessi con un cosciale elicoidale al quale è affidata la gestione dei carichi e sovraccarichi trasmessi dai gradini, dai pianerottoli e dai parapetti. Il cosciale esterno forma una spirale doppia ed e' stato realizzato in modo da sfruttare la collaborazione tra le parti in acciaio ed i cristalli dei parapetti al fine di contenere le deformazioni sotto carico della scala.
La struttura in carpenteria è stata premontata in officina ove si è potuto curare la finitura dei rivestimenti realizzati con pannelli in acciaio inox pressopiegati e calandrati su misura. I gradini e i pianerottoli sono stati realizzati con pannelli in cristallo su base extrachiaro temprati, induriti e stratificati con plastico SG della Dupont, mentre i tamponamenti cilindrici dell'ascensore e i parapetti curvi su base extrachiaro sono curvati, temprati e stratificati con PVB.